Stampa questa pagina

Tirocini e stage

 

Referente per i tirocini in Italia: Prof.ssa Barbara Antonucci

IL TIROCINIO

Il tirocinio offre la preziosa opportunità di effettuare un periodo di formazione e orientamento presso una struttura operativa (pubblica e/o privata) con la quale Roma Tre ha stipulato o stipula una convenzione. Fortemente consigliato (se ne possono fare anche 2 o 3), il tirocinio rappresenta un momento chiave nella formazione del corsista. Durante il tirocinio, il/la corsista fruirà di un’esperienza diretta di formazione professionale. Il tirocinio non configura un rapporto di lavoro.

Il tirocinio si può svolgere in Italia presso uno degli enti convenzionali con il Master o presso enti o istituzioni pubbliche o private proposte direttamente dal corsista in seguito a contatti personali.

PROCEDURA PER ATTIVARE UN TIROCINIO IN ITALIA:

Le aziende o le istituzioni che accetteranno i corsisti come stagisti dovranno farlo nell’ambito della Piattaforma GOMP Roma Tre al fine di creare una convenzione con l’Ateneo, in virtù del quale il corsista/stagista sarà coperto da assicurazione obbligatorio per tutta la durata dello stage. Le modalità per fare la suddetta convenzione verranno indicate di volta in volta alle aziende/istituzioni direttamente dall’Ufficio Stage dell’Ateneo, quando queste avranno comunicato al Master l’intenzione di ospitare il corsista per lo stage.

 

Per il tirocinio in Italia:

Il corsista ha due opzioni: può presentare la propria candidatura per il tirocinio offerto dell’ente ospitante convenzionato e presente sulla piattaforma GOMP (su cui si è precedentemente iscritto utilizzando le proprie credenziali di Roma Tre) oppure può sceglie AUTONOMAMENTE all’esterno un ente privato o pubblico presso il quale svolgere il tirocinio.

Tutte le informazioni sono contenute nel Manuale presente sul seguente link:

https://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/wp-content/uploads/sites/12/file_locked/2019/10/Tirocini-_studenti.pdf

N.B. IL TIROCINIO SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO NON DEVE COINCIDERE CON LE ORE DI DIDATTICA IN AULA.