Stampa questa pagina

Organizzazione didattica

 

Organizzazione didattica del Master (60 CFU)

·       Le lezioni del Master faranno capo a tre macro-aree

Modulo A: ASPETTI CULTURALI E CREATIVI DEL TURISMO

Modulo B: ASPETTI OPERATIVI DEL TURISMO 

Modulo C: CORSI DI LINGUE STRANIERE e CORSO DI INFORMATICA 

·       I tre moduli nei quali il Master si articola permetteranno ai corsisti (non solo neolaureati, ma anche figure professionali già formate) di sviluppare nuove conoscenze nei molteplici ambiti del vasto settore turistico o rafforzare conoscenze pregresse attraverso corsi mirati. I moduli sono fruibili anche singolarmente (vedi regolamento) in modalità CORSI SINGOLI. Il costo di ogni singolo Modulo è di € 500,00 alla cui partecipazione verrà rilasciata la sola dichiarazione di frequenza (non si consegue, quindi, il titolo del Master). Il costo dell'intero Master con rilascio di titolo di studio è di 2700 euro (borse di studio dipartimentali disponibili per la riduzione della rata).

·       Per ciascun modulo sono previsti lezioni frontali, laboratori, seminari e uscite didattiche.

Modulo AASPETTI CULTURALI E CREATIVI DEL TURISMO

·       Il Modulo A si svolge nei mesi di febbraio, marzo, aprile ed è finalizzato all’acquisizione e al consolidamento di concetti legati alla cultura del turismo, alle sue origini e alla sua evoluzione, con particolare attenzione agli aspetti dell’interculturalità e della comunicazione interlinguistica. 

Per tale ragione, il Modulo A presenterà un impianto didattico più teorico e culturale rispetto agli altri moduli: il consolidamento e/o potenziamento della conoscenza umanistica costituiranno un elemento essenziale, nonché un punto di forza, per quanti operano nel settore del turismo. Le lezioni svilupperanno le seguenti tematiche: turismo culturale (lingua, letteratura, cinema, arte e media), turismo artisticoturismo storico archeologicoturismo ambientaleturismo religiosoturismo equestre, turismo degli sport stremi, turismo enogastronomicoturismo dei piccoli centriorganizzazione turisticacooperazione internazionale per il turismo, ecc.

I seminari e i laboratori del Modulo A verteranno su: storia e cultura del turismo, storia dell’arte, itinerari letterari,itinerari enogastronomici, itinerari cine-turistici e itinerari museali.

Modulo BASPETTI OPERATIVI DEL TURISMO

·       Il modulo B si svolgerà nei mesi di maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre (con una pausa estiva per stage) e avrà un taglio operativo. Per tale ragione, le lezioni del modulo B saranno tenute non solo da accademici ma da professionisti operanti nel settore. 

·       Scopo del modulo è: fornire conoscenze essenziali a quanti desiderino lavorare nel settore turistico (diritto del turismo e dei beni culturali, cenni di economia turistica, comunicazione aziendale, marketing e turismo, sociologia e psicologia del turismo, contact management, legislazione turistica, event planning, ecc.). 

·       Alla fine del Modulo, lo studente sarà in grado di redigere una bozza di business plan per creare una start-up in ambito turistico.

·       Per la sua natura più operativa, il modulo B mira anche all’acquisizione e al consolidamento delle soft skill (uso dei social mediaweb writingbloggingcontent marketing, ecc.) dello studente. 

MODULO C: CORSI DI LINGUE STRANIERE e corso INFORMATICA

·       Il modulo C è costituito da lezioni di lingua inglese, spagnola ed altra lingua (francese, tedesco, russo, portoghese). Il livello minimo di conoscenza linguistica necessario per frequentare il Master è il B1 sia per l’italiano che per le lingue straniere (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, QCER).Le lezioni di lingua potenzieranno le forme di comunicazione specialistica in ambito turistico. In particolare, vi si affineranno le strategie del Problem Solving e della comunicazione professionale, le tecniche argomentative e la rapida comprensione testuale. Si affronteranno anche aspetti della traduzione specialistica in ambito turistico limitati a brevi testi informativi e pubblicitari. Valutazione formativa in itinere e sommativa.

·       Il personale docente per l’insegnamento delle lingue straniere, selezionato per le competenze didattiche e metodologiche specifiche della L2, pur mantenendo l’approccio linguistico-grammaticale necessario a consolidare le competenze di partenza e a rafforzare la scioltezza espressiva, opererà nel campo lessicale della terminologia turistica avvalendosi di testi mirati, nonché di documenti e risorse utilizzati nel settore quali contratti, brochure, giornali di bordo, dépliant e siti web. Le lezioni frontali di lingua saranno impartite da insegnanti esperti di traduzione tecnico-specialistica. 

·       Le lezioni di lingua faranno sempre capo alla comunicazione specialistica in ambito turistico: hôtellerie, tour operating, distribuzione, trasporti, food & beverage, servizi e prodotti, economia turistica, legislazione, ecc.

N.B.

Altre lingue europee e non europee (arabo e cinese) potranno essere attivate se richieste da un numero minimo di 6 studenti.

Alfabetizzazione informatica

·       Oltre alla didattica erogata nei tre moduli (A, B e C), i corsisti potranno usufruire di:

Alfabetizzazione sui metodi e sui sistemi informatici alla base della comunicazione turistica e delle corrispondenti necessità gestionali (realizzazione sito web, analisi dati, tecniche di SEO e SEM)

Stage

       Il Master offre la possibilità di svolgere stage in Italia e all’estero. Durante la pausa estiva o durante lo svolgersi del Master, ai corsisti viene offerta l’opportunità di svolgere uno stage presso aziende e realtà che da anni collaborano con il Master. Lo stage, minimo 320 ore, viene concordato con i corsisti ai fini di individuare la posizione che più si addice alle aspettative e ambizioni di ciascuno studente. I rapporti con gli enti ospitanti vengono curati con somma cura affinché l'esperienza di stage si trasformi in un'opportunità di formazione importante e, in prospettiva, anche lavorativa.  

·       Attraverso il Programma Erasmus Plus, inoltre, gli studenti del Master potranno ottenere borse di studio per stage formativi in aziende europee. Programma Erasmus Plus.