Stampa questa pagina

Il Master

Master di primo livello Lingue e Management del Turismo 

Il Consiglio del Corso del Master (2022-2023):

Cognome                 Nome                     Dipartimento/Ente                       Qualifica

 Antonucci                Barbara                   LLCS                                       Professore Aggregato/direttore del Master

 

Rocca

          Marinella           

LLCS 

                                       Professore ordinario Senior

 

Guarducci

       Maria Paola

LLCS

                     Professore associato

 

Marcello

          Elena

LLCS

                                       Professore Associato

 

Pennacchia

          Maddalena             

LLCS

                                       Professore Associato

 

Piccolo

          Laura                      

LLCS

                                       Professore Associato

 

De Crescenzo

          Luigia

LLCS

                                       Professore Aggregato

 

Santone

          Laura

LLCS

                                       Professore Associato

 

Weidenhiller

          Ute

LLCS

                                       Professore Aggregato

A supporto dell'AREA OPERATIVA-MANAGERIALE (modulo B) DEL MASTER: GUGLIELMO DEL FATTORE

PROFILO DEL MASTER

In costante evoluzione sia a livello nazionale che internazionale, il settore del turismo presenta una dinamicità che si manifesta soprattutto nella diversità dell’offerta e dei servizi erogati. 

Le risorse umane, in tale ambito, svolgono un ruolo di primaria importanza e richiedono una formazione sempre più ricca e adeguata alla richiesta. Le trasformazioni tecnologiche hanno fatto emergere nuove figure professionali e la crescente diversificazione dei modi di vivere il tempo libero ha portato alla creazione di nuove tipologie di turismo. Da questa consapevolezza nasce il Master Lingue e Management del Turismo.

Per affrontare una domanda tanto variegata, servono operatori in possesso di solide conoscenze sia della realtà culturale da cui provengono i maggiori flussi turistici verso il nostro Paese, sia di tutte le potenzialità che ogni territorio - e in particolare quello italiano - è in grado di offrire nell’ampio ventaglio del turismo incoming outgoing (turismo culturale, artistico, ambientale, religioso, matrimoniale, enogastronomico, organizzazione turistica, ecc.). Il Master intende fornire ai futuri operatori del settore una congrua preparazione attraverso l’analisi di temi specificatamente linguistici e culturali e contributi di natura tecnica e multidisciplinare da parte di docenti universitari e professionisti del settore che condivideranno la loro competenza ed esperienza sul campo.

La decisa impostazione pratica del Master è pensata appositamente per favorire il contatto diretto con il mondo del lavoro. Ciascun corsista avrà l'opportunità di svolgere uno (o più) stage nelle realtà di interesse (musei, società eventi, gallerie, hotel, associazioni di categoria, ecc.).


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MASTER

Il Master Lingue e Management del Turismo intende fornire una preparazione di base teorica e pratica delle diverse articolazioni dell’ambito turistico fortemente finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro.

Particolare enfasi viene posta, all'interno del Corso di Master, sulle professioni creative nel Settore Turismo e Cultura. Il Master offre, infatti, una robusta preparazione sugli aspetti culturali, organizzativi, normativi e comunicativi del fenomeno turistico. Al fine di migliorare le capacità di comprensione dei problemi legati al mondo del turismo, il Master garantisce anche il potenziamento delle capacità linguistiche e informatiche del corsista, qualità essenziali per un’efficace comunicazione interculturale. Possibilità di stage in tutti i settori dell'industry.


I DOCENTI DEL MASTER

I docenti universitari provenienti da Roma Tre e da altri atenei terranno conferenze e seminari sui temi sopra indicati, mentre i laboratori con gli esperti non accademici del settore (responsabili di aziende turistiche, uffici turistici pubblici, albergatori, manager aziendali, consulenti, avvocati, economisti, ecc.)  permetteranno agli studenti di toccare con mano la realtà del mondo del lavoro e acquisire gli strumenti pratici essenziali per lavorare nell'ambito del turismo. 

Il percorso di specializzazione offerto si fonda su una didattica altamente professionalizzante al fine di fornire gli strumenti per una brillante carriera in ambito turistico.

KEY WORDS

1.       Interculturalità, lingue straniere, arte e turismo, cultura e turismo, letteratura e turismo, cinema e turismo 

2.       Management del turismo

3.       Organizzazione e tecnica turistica

4.       Acquisizione abilità professionali

5.       Trasferimento dalla teoria alla pratica

6.       Acquisizione di un ampio network del settore

7.       Fieldwork

8.       Tirocini e stage in Italia

9.       Tirocini all’estero

10.     Borse di Studio

11.     Studio specialistico 

12.     Digital Storytelling

13.     Web writing e copywriting

14.     Job Days

15.     Visite a realtà locali (player strategici del turismo)